mercoledì 4 dicembre 2013


STORIA DI IRENE – Erri De Luca

Una fiaba in prosa poetica. Versi profondi come il Mar Egeo che circonda l’isola di Flores; lievi come le onde “a riccioli di burro” che ne lambiscono le coste; leggeri come la brezza che smuove la folta e bionda capigliatura di Irene, l’adolescente che lì dimora. Creatura venuta dal mare della quale nulla si conosce se non l’evidente stato di gravidanza, Irene è guardata con diffidenza e sospetto dagli abitanti della piccola isola, che si percorre “da un capo all’altro con un giorno di cammino”. Non se ne cura la silenziosa fanciulla, abituata ad essere trattata da tutti come “un’ombra sul muro”. Matrigna è la terraferma con Irene, mentre il mare, nel quale si immerge nelle ore notturne, l’abbraccia e l’accarezza. Nuota con i delfini Irene; con loro vive e comunica da amica, sorella, madre; li considera la sua vera famiglia. La comunità dei cetacei l’ha amorevolmente accolta più di quanto non abbiano fatto le donne e gli uomini del posto.

Solo con lui Irene comunica, con lo scrittore anch’egli venuto dal mare che le racconta storie e vuol conoscere la sua storia. Hanno bisogno di storie gli uomini per “accompagnare il tempo e trattenerne un poco”. Sono storie senza finale, osserva Irene; storie che si fermano un attimo prima. Ne è consapevole lo scrittore che le storie non le inventa; le raccoglie come “resti lasciati dalle processioni della vita”. Ma della storia di Irene conoscerà il finale perché lui è lì, in stato di emozionata latenza, a viverla con lei, a prospettare evoluzioni differenti che il futuro potrebbe riservarle: giovani maschi, musica, balli, amore, bambini e il rispetto della gente. Sorride Irene e si discosta dallo scrittore lasciandolo ancora una volta senza il finale, perché la storia di Irene comincia da sé stessa, senza il tempo accordato prima, senza le lusinghe del futuro …. è bellezza pura che si immerge nel mare, con un sorriso “a tutte le Irene che non sono lei stessa, però potevano”.

 Un finale didascalico come si conviene ad ogni fiaba; la consapevolezza delle priorità della vita reale mediata da una storia fantastica; la solitudine vissuta non come forzato isolamento ma come sublime forma di libertà costituiscono gli spunti di riflessione sui quali la storia induce a meditare. Le nuotate notturne della bimba delfino che non teme il buio e gli abissi rimanda al gabbiano uomo che non ha paura di volare sempre più in alto; Irene e Jonathan Livingston,  nella bellezza di tuffarsi nel mare o  librarsi nel cielo , esprimono il significato profondo della vita: la ricerca della libertà. Quella libertà alla quale tante persone ambiscono ma a cui  rinunciano per paura di essere giudicati, per becera ipocrisia, per falsa morale.

 Irene incarna quella meravigliosa idea di tensione sincera e decisa verso la verità; aspira ad un ideale diverso di libertà, di spazi e cieli azzurri,  di soffio di vento e mare spumeggiante. Diventa così il simbolo di chi ha il coraggio di seguire la propria legge interiore senza lasciarsi influenzare dai pregiudizi degli altri e tutta la sua storia si connota come una  metafora per riflettere sulla condizione umana troppo spesso costretta in schemi e ruoli ingessati che non lasciano spazio alla fantasia, alle aspirazioni, ai sogni.

Daniela Gerundo